19/06/2016 - Pertica Bassa (BS)

Master MTB 2016 - Sunset Bike


Master MTB


Le classifiche

1.  Classifica Categoria  
2.  Capriolo Assoluta

3.  Classifica Circuito 
4.  Classifica Circuito Società Partecipanti





Elenco iscritti alla data 18.06.2016
Per gli atleti barrati non risulta il pagamento e/o l'iscrizione tramite fattoreK


Scarica la locandina della gara
DECIMA SUNSET BIKE
PRIMA GRANFONDO DELLE PERTICHE
Pertica Bassa, 19 giugno 2016

Regolamento
• Art. 1
La Società ASD PERTICA BASSA Codice Società 02B3422 E-mail info@perticabassa.com Sito
www.perticabassa.com organizza il giorno 19/06/2016 una gara FCI POINT TO POINT denominata:
10 SUNSET BIKE – PRIMA GRANFONDO DELLE PERTICHE valevole come quarta tappa circuito
Master MTB 2016 e riservata alle categorie FCI AGONISTICHE – MASTER (compresi master enti
della consulta).
Per tutte le categoria il tracciato è di km 40 km e circa 2.000 metri di dislivello.
• Art. 2
Iscrizioni alla gara:
Le società affiliate F.C.I. che intendono partecipare alla gara sono obbligate ad iscrivere i loro atleti
tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web http://ksport.fattorek.it/fci/ (la gara è
facilmente rintracciabile dal link “gare” e inserendo il numero “ID GARA 112704” nell’apposito
campo). L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa.
Le iscrizioni per tutte le categorie FEMMINILI sono gratuite invece i MASTER, OPEN e JUNIOR
dovranno pagare euro 15,00 e avranno termine il 17/06/2016 alle ore 24.00
I Master affiliati ad Enti della Consulta dovranno utilizzare il formulario che trovano sul sito
www.perticabassa.com nell’area iscrizioni regolarizzando il pagamento tramite bonifico bancario o
poste pay come riportato nel modulo.
La Società Organizzatrice si impegna a comunicare tempestivamente la non accettazione
dell’iscrizione. Viene ritenuta valida la formula del silenzio assenso.
• Art. 3
La gara si disputa in qualsiasi condizione meteo sul percorso illustrato nei seguenti documenti
allegati:
- Piantina altimetrica.
• Art. 4
Apertura segreteria:
Verifica licenze tutte le categorie
Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno:
a Pertica Bassa (BS) nella frazione Forno d’Ono presso il centro Polivalente dalle ore 7.00 alle ore
9.00 (la verifica tessere potrà essere effettuata con il modulo fattore k anche da un
rappresentante del Team).
• Art. 5
Operazioni di partenza
L’appello per l’allineamento, inizierà 20 minuti prima della partenza. Gli atleti saranno chiamati in
base alle classifiche TOP CLASS individuale, ai primi 5 di categoria Circuito Master MTB 2016,
abbonati al Circuito Master MTB 2016 e successivamente gli iscritti alla singola gara.
- ORARIO DI PARTENZA:
ore 9.30 – PER TUTTE LE CATEGORIE (partenza in discesa per circa 1 km al seguito del pulmino
dell’organizzazione, dopo il cimitero della frazione Forno d’Ono lungo la provinciale SP110 in
direzione Avenone, il pulmino si allontanerà ed inizierà la gara.)
• Art. 6
Controllo medico
Il controllo medico, svolto in base alle vigenti normative FCI e del Ministero della Salute, sarà
effettuato presso: presso la Palestra del Centro Polivalente di Pertica Bassa Frazione Forno d’Ono.
• Art. 7
Premi
Verrà predisposto come da Tabelle del C.O.
• Art. 8
Classifiche
Le classifiche verranno trasmesse alla FCI come previsto dal regolamento Nazionale.
• Art. 9
Rifornimento e assistenza tecnica.
E’ consentito negli appositi spazi segnalati sul percorso da personale accreditato.
• Art. 10
Lavaggio Bici
E’ consentito negli appositi spazi segnalati dalla società organizzatrice presso:
il Campo di Calcio Comunale nella Frazione Forno d’Ono di Pertica Bassa
• Art.11
Docce
E’ consentito nell’ apposita struttura segnalata dalla società organizzatrice presso:
il Campo di Calcio Comunale nella Frazione Forno d’Ono di Pertica Bassa e nel Centro Polivalente
di Pertica Bassa Frazione Forno d’Ono per le categorie femminili.
• Art. 12
Servizio sanitario
Sarà effettuato da 2 ambulanze con 6 addetti e da un medico di corsa.
• Art. 13
Rispetto ambientale
L’atleta che verrà sorpreso a gettare lungo il percorso, non negli appositi spazi predisposti dal c.o.
qualsivoglia materiale non biodegradabile sarà squalificato.
• Art. 14
Circolazione stradale
Il percorso sarà interdetto al traffico veicolare, si raccomanda comunque il rispetto della
normativa stradale anche a strada chiusa, e ancor di più il rispetto degli altri atleti presenti sul
percorso soprattutto in fase di eventuale sorpasso nei tratti di single track.
• Art. 15
Chiusura cancello
Gli atleti che non passeranno alle ore 13 dal “punto cancello” in località “Guna” potranno
terminare il percorso ma gli verrà tolto il numero e saranno fuori gara.
• Art. 16
Eventuali informazioni ed aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.perticabassa, ulteriori
richieste possono essere inoltrate via mail all’indirizzo info@perticabassa.com.
Per quanto non contemplato il Collegio di Giuria, applicherà il Regolamento Tecnico Fuoristrada
F.C.I./UCI e le leggi dello Stato Italiano per quanto applicabili.
L’iscrizione alla gara è accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo.


Sunset Bike
 

Responsabili del percorso:

 

- Silvano Flocchini 347.5968670

 

- Enrico Cadenelli 335.7317033

 

- Email info@perticabassa.com


DESCRIZIONE PERCORSO


La partenza della prima Gran Fondo Delle Pertiche avverrà alle ore 09,30 appena fuori dall'abitato di Forno D'ono + 511mt.


Sarà una partenza scortati dalla safety car dell'organizzazione per circa 1 km , dove dopo aver passato il ponte a dx ed iniziato la salita sulla provinciale per Avenone, la safety car si toglierà dal percorso dando inizio alla vera gara.


La prima parte della salita è su strada asfaltata per circa 4 km con una pendenza media di circa il 6%, indicata per fare una selezione naturale tra gli atleti , fino a raggiungere l'abitato di Avenone con suggestivo passaggio nei vicoli del piccolo borgo ci si immette su una stretta strada per il primo km ripida e asfaltata, proseguendo, attraversando la valle di Sar e la località Valsorda, fino a giungere in località Las al primo ristoro. (Km 10 circa +1200mt).


Appena lasciato il ristoro, si scende per un breve tratto fino alla loc. Ronchi qui si prende a dx e si affronta una salita impegnativa su fondo a tratti cementato a tratti sterrato raggiungendo dopo circa 2,5 km la malga Pian del Bene dove lo spirito e la vista spaziano in campo aperto in un oceano di luce, poi percorrendo un breve tratto pianeggiante, oltrepassata la malga Campo di Nasso, si imbocca un ripido single track molto impegnativo che passando sul versante Est del monte Ario in breve ci porta al GPM in prossimità del Dosso Falcone (km.16,5 circa +1700 mt.)


Da qui si può ammirare uno splendido panorama trovandoci sul sentiero 3V e sullo spartiacque tra la Valsabbia e la Valtrompia, alcune tra le cime più belle a vista d'occhio sono il monte Tigaldine, la Corna Blacca, il Dosso Alto, il Dasdana, il Crestoso, il Muffetto.....

 

Dopo aver scollinato al GPM oltrepassando la stazione sciistica in località Pezzeda su traccia di strada e poi su percorso sterrato raggiungiamo il secondo ristoro al Passo Pezzeda Mattina km 18 + 1620.


Inizia ora la discesa che in 8 km circa ma rapidamente ci riporterà a media valle in direzione del paese di Ono Degno, passando per l'alpeggio Baret e la cascina Lega.
La discesa è su strada forestale con fondo sconnesso, largo ma abbastanza nervoso a causa della massicciata sdrucciolevole, che invita ad andare a tutta, dove è necessario porre attenzione in caso di fondo bagnato alle canalette di scolo dell'acqua che tagliano il nastro stradale, e sui tornanti, con il rischio di arrivare lunghi e quindi rischiare di uscire.
Sopraggiunti al bivio, dopo la sbarra, svoltare secco a destra verso direzione Cogne, da qui a sinistra inizia un single track molto tecnico che si sviluppa tra prato e bosco.
Si prosegue ora su strada con fondo ben assestato fino al Bivio Loc. Guna (km 26, 2 + 840mt ) dove troviamo l'assistenza sanitaria e meccanica, ma anche il cancello.
Agli atleti che passeranno dopo le ore 13,00 sarà data la possibilità di continuare il percorso fuori-gara previa consegna del numero agli addetti, oppure di far rientro alla partenza su strada sterrata opportunamente segnalata.


Curvando secco a sinistra si affronta uno degli strappi più duri della gara circa 1,5 km con pendenze che sfiorano il 20%, su fondo asfaltato, per poi proseguire su strada sterrata, dopo aver lasciato il rifugio Amici Miei sulla destra, si affronterà la salita verso Passo Croce e la località Forche ( km, 29,5 + 1245 mt ) dove sarà allestito il terzo ristoro.
Qui si percorre l'ennesimo single track, molto bello e nervoso sotto le chiome del bosco per poi immettersi sulla strada intercomunale Ono Degno- Presegno a fondo asfaltato, in località Negrì.


Dopo poche centinaia di metri in salita si scollina in località Zenofer, qui inizia una veloce discesa di 3 km su strada sempre asfaltata che permette velocità elevate, la bike si staccherà letteralmente da terra, ma attenzione al tracciato stretto e ai tornanti secchi. Occhi e testa spalancati sempre!


Guinti in località Cole, svolta a sx e discesa a zig-zag veloce su strada sterrata per poi iniziare a fondo discesa un bellissimo single track, senza strappi significativi. Dopo il Dos si è giunti nell'abitato di Ono Degno, frazione Beata Vergine, sotto il campo sportivo si prende per la mulattiera, tecnica e degna di attenzione particolare, che conduce a fondo valle nei pressi della pizzeria La Bussola, curva a dx insidiosa e viscida, dopo pochi metri avrete tagliato il traguardo.


Gran percorso, dalle mille sfaccettature, che non da tregua un secondo ma tanta adrenalina che darà grande soddisfazione all'arrivo.


Percorrendo la nostra gara potrete vedere un territorio ricco di storia avvolti da un paesaggio unico, suggestivo, dai mille colori e profumi.


Siamo la Sunset Bike!


Buona gara atleti!